Legna da ardere: il calore della casa

Se in casa abbiamo un camino tradizionale, è importante sapere su quale tipo di legna optare; infatti, ce ne sono alcune tipologie che fanno soltanto molto fumo e ardono poco, mentre altre durano più a lungo e sono anche profumate. In riferimento a ciò, ecco una guida in cui viene spiegato come scegliere la legna da ardere.

Utilizzare la legna di faggio

Per esser sicuri di fare una scelta giusta bisogna sapere cosa si vuole ottenere con la legna. Non tutti sono al corrente che la resa differisce in base alla tipologia la legna che si utilizza. Per questo motivo dobbiamo sapere di che tipo di legna abbiamo bisogno. Una legna che brucia rapidamente e che spigiona molto calore oppure di una più dura che fa delle braci che durano a lungo. Se ci occorre una legna che arde velocemente è consigliabile utilizzare quella di faggio. Essa infatti, brucia molto rapidamente e produce immediatamente calore. Tuttavia è importante sottolineare che non fa brace e quindi non è conveniente utilizzarla se vogliamo ottenere un calore prolungato anche dopo che la legna ha smesso di ardere.

Optare per la quercia

Se invece vogliamo una legna a lunga durata possiamo optare per quella di quercia oppure di carpino. È un tipo di legna pesante che viene usata nelle stufe per produrre calore per molte ore. Siccome è una legna dura fatica a prender fuoco e quindi deve essere utilizzata solo quando la stufa o il camino sono accesi. A volte si usa anche per accendere dei falò, fuochi per scaldarsi oppure per cuocere della carne. Il suo costo è superiore rispetto all’altro tipo di legna, ma la resa che dà ripaga pienamente per l’investimento. La quercia inoltre deve essere stagionata e soprattutto non umida, poiché si corre il rischio che generi tantissimo fumo nel momento in cui la si fa ardere nella bocca del camino. In riferimento a ciò, è inoltre fondamentale stoccare la legna acquistata in un luogo non troppo umido e ben riparato dalla pioggia.

Acquistare legna di taglio misto

Se vogliamo ottenere delle ottime prestazioni è consigliabile non acquistare la legna che viene venduta nei negozi di bricolage. Si corre il rischio di spendere molto e di non avere poi la qualità che vogliamo. È opportuno quindi acquistare legna di taglio misto, quindi sottile e a monconi, direttamente dalle persone che vivono in cascinali, o aziende preposte alla vendita. Bisogna inoltre prestare molta attenzione anche se decidiamo di acquistare la legna privatamente, specialmente se è di una certa qualità; infatti, generalmente vengono mischiati pezzi di qualità inferiore a quelli di qualità superiore facendoci pagare il tutto a prezzo pieno.